Pubblicazioni
-

Sono passati undici anni da quando nel 1992, a Rio de Janeiro, l’umanità si impegnava, tramite i governi delle Nazioni Unite, ad invertire la rotta di una politica che stava distruggendo il...
-

Esiste, ancora e purtroppo, una cultura dello sviluppo che ritiene l’ambiente una riserva infinita, secondo la quale si può continuare a disseminare il territorio di attività produttive, senza che...
-

Per sostenere il nostro stile di vita avremmo bisogno di spazi ben più ampi di quelli che la storia e la natura ci hanno consegnato, e prodotti e servizi in quantità tre volte superiori a quanto...
-

“La civiltà moderna è essenzialmente dinamica, guerriera e conquistatrice”. La dichiarazione asciutta e forte, apparsa sulla Gazzetta di Venezia del 1901, annunciava lo spirito di un secolo, il...
-

Mentre negli uffici della Regione Veneto prendeva forma il Piano d’Area delle Lagune e dell’Area Litorale del Veneto Orientale (PALALVO), l’Assessorato alle Politiche Ambientali della Provincia di...
-

Quaderno di Educazione ambientale a cura di Corinna Marcolin e Michele Zanetti in collaborazione con Il Pendolino e il Comune di Noventa di Piave.
ed. Nuova Dimensione, 2000
Volume... -

Sono evidenti i benefici che da questa profezia, se realizzata, si possono trarre: meno inquinamento, più vivibilità delle aree urbane, più sicurezza per gli utenti che si spostano all’interno...
-

Questo è il terzo libro della serie Conoscere e scoprire, un ulteriore tassello di una collana che ha l’obiettivo di indagare il territorio veneziano e la storia naturalistica che lo riguarda....
-

A cura di Paolo De Rocco, Alessandro Fontana, Corinna Marcolin, Ivo Simonella, Francesco Vallerai e Michele Zanetti. ed. Nuova Dimensione. Attualmente il volume non è disponibile online.
-

Moto Ondoso Storia di un problema.
Non si può certo dire che la gravità dello stato di disgregazione delle rive, delle fondamenta e degli edifici storici di Venezia, non sia stato...